Andiamo all”ombra”? L'espressione prendere un'ombra richiama il bicchiere di vino nella sua declinazione prettamente veneta. Secondo alcuni il termine “ombra” deriverebbe dall’usanza, in voga ai tempi della Serenissima Repubblica di Venezia, di conservare il vino all’ombra per tenerlo fresco e non farlo deteriorare: i venditori ambulanti durante la giornata spostavano le damigiane di vino proprio seguendo l’ombra del campanile di Piazza San Marco. Ma secondo altri, il termine farebbe riferimento a una unità di misura, quindi "ombra" come una quantità minima, usato come tante altre parole per designare una quantità minima ("neanche l'ombra", "senza ombra di dubbio", etc). In definitiva un’”ombra” di vino, un po’ di vino, sufficiente a “sporcare il bicchiere”. #consumatori #veneto #venezia #ombra #ombretta #vino #misura